PRESTITO CARTACEO E DIGITALE BIBLIOTECA R. MORANDI COLLEFERRO - RETE CASTELLI ROMANI
PRESTITO CARTACEO E DIGITALE BIBLIOTECA R. MORANDI COLLEFERRO - RETE CASTELLI ROMANI
L'I.C. Colleferro II promuove la lettura nei diversi ordini e gradi di scuola, sia attraverso l'utilizzo delle biblioteche scolastiche situate nei vari plessi, sia attraverso azioni sinergiche e giornate dedicate alla visita e alla conoscenza della biblioteca comunale R. Morandi di Colleferro.
Suscitare interesse e viva curiosità verso la lettura è un obiettivo fondamentale per coltivare lo sviluppo della conoscenza, la diffusione del progresso civile, sociale ed economico dell'intera comunità scolastica e la formazione interdisciplinare.
Come stabilito nella Legge 13 febbraio 2020, n.15 del "Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura" la lettura deve essere intesa come un "momento qualificante del percorso didattico ed educativo degli studenti e quale strumento di base per l'esercizio del diritto all'istruzione e alla cultura nell'ambito della società della conoscenza".
Si invitano tutte le studentesse e gli studenti a richiedere la tessera gratuita presso la biblioteca R. Morandi di Colleferro, sia per il prestito cartaceo, sia per l'accesso al prestito digitale della rete dei Castelli Romani, recandosi presso la biblioteca, adiacente al plesso G. Mazzini, accompagnati da un genitore (o tutore legale) che dovrà firmare il consenso ed esibire un documento d'identità valido e il codice fiscale.
Di seguito i link utili:
Progetto di lettura "Leggere ... per formarsi" Naviga il PTOF - PTOF - G. MAZZINI COLLEFERRO - Scuola in Chiaro (istruzione.it)
Nuova Biblioteca "Riccardo Morandi" di Colleferro | Biblioteca Colleferro
Home Biblioteche SCR » Biblioteche Castelli Romani (comperio.it)
Per l'accesso al prestito digitale ed interbibliotecario della rete dei Castelli Romani
Nella scuola primaria e secondaria di I grado vengono organizzati laboratori di lettura di classe, usufruendo del prestito cartaceo di un testo (che abbia particolare rilevanza ai fini dell'arricchimento dell'offerta formativa e del curricolo) a richiesta dell'insegnante, che sarà reso disponibile, dalla biblioteca comunale, in un numero di volumi adeguato alla classe, avendo come riferimento l'insegnante richiedente.